Olio Essenziale – Camomilla diluita 5%

18,00

Camomilla romana o nobile diluita al 5% in olio di vinaccioli
Parte della pianta usata: fiori

L’olio essenziale di camomilla si estrae per distillazione in corrente di vapore dei fiori, il colore è giallo pallido (o blu per la Camomilla tedesca che contiene Azulene), la consistenza è fluida e il profumo inebriante. 100 Kg di fiori danno soltanto da 400 a 900 ml di o.e. (quasi mai si arriva al litro)., ma anche una sola goccia ha effetti eccezionali; è uno degli pochi oli essenziali che possono essere applicati puri sulla pelle senza conseguenze e diluito sulle mucose; può essere tranquillamente usato per via interna; non è né irritante né fotosensibilizzante e non è assolutamente tossico. Quantità 10 ml

1 disponibili

Categoria

Descrizione

La Camomilla, qualunque sia la qualità, è una delle piante più vendute al mondo dalle ricercate proprietà; di essa non si spreca nulla e viene spesso definita “capace di tutto”. Appartiene alla famiglia delle Asteraceae (ex Compositae) e si distingue grazie al capolino giallo centrale, pieno e ricco di scagliette nella specie romana, glabro e cavo nella tedesca; come per l’Elicriso, appartenente alla stessa famiglia, il fiore è raffinato e composito, con petali bianchi; l’olio essenziale è molto costoso, perché la resa è davvero bassa (da 0,05 a 0,2%). La pianta è perenne, predilige i suoli salati, leggeri e sabbiosi dell’Europa occidentale, ama la luce e rifugge ombra e umidità; nonostante
prediliga le stagioni secche e suoli aridi, in effetti, poi, riesce a crescere ovunque; per le sue proprietà era venerata sia dagli Egizi che dai Greci.

L’olio essenziale si estrae per distillazione in corrente di vapore dei fiori, il colore è giallo pallido (o blu per la Camomilla tedesca che contiene Azulene), la consistenza è fluida e il profumo inebriante. 100 Kg di fiori danno soltanto da 400 a 900 ml di o.e. (quasi mai si arriva al litro)., ma anche una sola goccia ha effetti eccezionali; è uno degli pochi oli essenziali che possono essere applicati puri sulla pelle senza conseguenze e diluito sulle mucose; può essere tranquillamente usato per via interna; non è né irritante né fotosensibilizzante e non è assolutamente tossico.
Si abbina bene con gli oli di Lavanda, Mandarino, Neroli, Vaniglia.

L’olio essenziale di Camomilla romana è antispasmodico per eccellenza, sia a livello fisico che psichico; calma gli spasmi provocati dallo stress e rilassa il sistema nervoso periferico e centrale; è un sedativo dolce, perfetto per i bambini e tonico allo stesso tempo (assunta in grandi quantità può avere anche effetto eccitante); combatte l’irritabilità, ma anche la febbre ed è un eccellente antidolorifico (allevia emicranie e nevralgie); stimola la digestione, favorisce l’appetito e l’evacuazione della bile, contrasta i gas intestinali, calma i dolori epato-biliari; è un buon antinfiammatorio e cicatrizzante, antiallergico, lenitivo della pelle e calmante dei pruriti; svolge una buona azione antiparassitaria, vermifuga e antifungina ed è un ottimo antinausea; come calmante del sistema nervoso è molto utile in caso di ipersensibilità emotiva, crisi di nervi o quando si debba superare un trauma affettivo.

Curiosità: sotto forma di idrolato, grazie alla sua particolare dolcezza, è da sempre usato per lenire le irritazioni del globo oculare.

Iscriviti alla nostra Newsletter

Rimani aggiornato sui corsi e gli eventi.